Pensiamo che fra i doveri di un’istituzione culturale ci sia la valorizzazione e la diffusione delle competenze che contribuiscono alla creazione artistica e non il facile incoraggiamento tipico [...]
Il 27 aprile 2018 alle 20.30 a Teatro Due il comico Gene Gnocchi porterà in scena IL PROCACCIATORE, spettacolo da lui scritto insieme a Simone Bedetti e prodotto dalla Marangoni Spettacolo. I [...]
Nell’ambito di Reggio Parma Festival IL MONDO DI IERI Fra Dio e il Diavolo Teatro Due, Parma 2 dicembre 2017 dal pomeriggio alla notte LA NOTTE BIANCA DEI SOVIET Una settimana dopo la [...]
Pubblichiamo queste righe a causa di un post inopportuno uscito su Facebook non rispettoso della volontà di Tania, della Famiglia e della Fondazione Teatro Due. “La notte è così bella che [...]
Si è spento all’età di 73 anni uno dei più importanti drammaturghi americani contemporanei, Sam Shepard. Un portavoce della famiglia riferisce che a causare la morte di Shepard siano state [...]
Cerchiamo un/a grafico/a da inserire nel team dell’ ufficio comunicazione. Le mansioni principali prevedono l’ideazione e l’elaborazione di progetti grafici (illustrazione e impaginazione) [...]
Mercoledì 14 giugno alle ore 18.30 presso lo Shakespeare café di Via Goito, 1 il Sogno di una notte di mezza estate sarà l’oggetto di una conversazione fra Luca Fontana, autore della traduzione [...]
Cuore di Edmondo De Amicis e Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, i due libri educativi e “nazionali” in cui le classi dirigenti italiane si sono riconosciute per tutto il Novecento, [...]
Pubblichiamo di seguito alcune riflessioni raccolte dal Prof. Carlo Doglioni Majer, Presidente della Fondazione Teatro Due, in merito alla situazione inveratasi in seguito alla sentenza del TAR [...]
TANIA ROCCHETTA Tania Rocchetta è Socio fondatore della Compagnia del Collettivo nel 1971, partecipa alla nascita del Teatro Due di Parma, realizza con il Teatro Stabile di Parma e la [...]
Making of JOHN E JOE di Agota Kristof regia Valerio Binasco con Nicola Pannelli e Sergio Romano.
MAPPE Ciclo di incontri 15 ottobre 2015, ore 18.30 FOCUS GRECIA Il teatro è come una città. E come ogni città, ha le sue meraviglie, i suoi angoli nascosti, i percorsi da esplorare, e anche le [...]
Quasi quaranta esperti della formazione si danno appuntamento a Fondazione Teatro Due dal 6 al 10 ottobre 2015 per una serie di appuntamenti dedicati al tema dell’educazione con [...]
V.le Basetti, 12/A – 43100 Parma – Italy – Tel. 0521.208088 – Fax 0521.231232 Cod. Fisc./P.IVA 02137300345 http://www.teatrodue.org – e:mail: info@teatrodue.org INFORMATIVA E RICHIESTA DI [...]
In quello strano tempio che è il teatro, la superstizione è di casa. Ecco le note di Venerdì 13. Nuovo appuntamento settimanale con il diario degli Studenti IUAV. Buona lettura.
Emanuele Vezzoli Classe 1958, Emanuele Vezzoli è attore e regista laureato presso il DAMS di Roma3 e diplomato presso la Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano [...]
Una volta il teatro e la musica erano motori per la rivoluzione. Parte da questa provocazione la riflessione di Francesco Bianchi nel nuovo appuntamento settimanale con il diario degli Studenti IUAV.
Anno nuovo, nuove lezioni! Controllate il nostro calendario in homepage per sapere quando sono stati fissati i nuovi incontri dei corsi che si svolgono a Teatro Due: FARETEATRO, DOVE VA [...]
3.000,00 €
3.000,00 €
4.500,00 €
[cvg-video videoId=’76’ width=’800′ height=’600′ /]
Prosegue la collaborazione tra Fondazione Teatro Due e Università degli Studi di Parma, con la proposta di una Stagione Teatrale a soli 10 € per gli Studenti Universitari dell’Ateneo. Fondazione [...]
Filippo Dini nasce a Genova nel 1973. Frequenta la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova dal 1994 al 1996. Nel ’98, insieme a altri quattro suoi compagni di corso (Andrea Di Casa, [...]
Fulvio Pepe è nato a Bari nel 1972. Si è diplomato al Teatro Stabile di Genova e ha lavorato in teatro con registi come Peter Stein (I demoni), Giuseppe Patroni Griffi (Il Vizietto), Valerio [...]
Spettacoli, concerti, laboratori, proiezioni, conferenze, convegni… Fondazione Teatro Due è un punto di riferimento produttivo nel panorama nazionale ed internazionale che propone ogni anno il [...]
IV EDIZIONE DELLA RASSEGNA DOLORE IN BELLEZZA 2014 NEGOZIARE CON IL MALE Teatro Due, aprile – giugno 2014 Un’iniziativa di Azienda USL e Università degli Studi di Parma, in collaborazione con [...]
MUSICA DA CAMERA 2014 dedicata a Claudio Abbado Ridotto del Teatro Regio, mercoledì 9 aprile 2014, ore 20.30 STEFAN ZENKL, baritono ANNETTE SEILER, pianoforte György Kurtág Hölderlin [...]
Quanto tempo passiamo in fila? E quante energie investiamo per essere i primi nelle file delle nostre vite? Ed ancora dove dobbiamo arrivare, quale scopo abbiamo, cosa ci aspetta alla fine [...]
a cura di e con Balletto Civile esecuzione musicale Gianluca Pezzino Con un calice di vino si potrà ritrovare l’atmosfera dell’autentico cabaret francese, in cui la musica e il canto sono solo un [...]
Fondazione Teatro Due, in collaborazione con Università degli Studi di Parma presenta un piccolo focus dedicato alla dimensione cinematografica dell’opera di Horvath. introduce Prof. [...]
Incontro con Walter Le Moli, Raffaele Esposito e Emanuele Vezzoli Teatro Due, martedì 18 febbraio, ore 19.00 In occasione di GIOVENTU’ SENZA DIO, trittico di Ödön von Horváth, martedì 18 [...]
In occasione di GIOVENTU’ SENZA DIO, trittico di Ödön von Horváth, martedì 18 febbraio alle ore 19.00 nello spazio caffetteria di Teatro Due si terrà l’incontro a ingresso libero fino ad [...]
Di seguito riportiamo un articolo di Ginevra Le Moli pubblicato su www.lavoroculturale.org intitolato Gioventù senza Dio e dedicato alla trilogia omonima prodotta da Fondazione Teatro Due e in [...]
Luciano Berio è scomparso dieci anni fa e il Conservatorio Arrigo Boito di Parma ha inteso ricordarlo con un articolato progetto che nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 dicembre, con [...]
esposizione antologica del fotografo Aniello Barone a cura del CSAC dell'Università di Parma catalogo (collana Archivi del Progetto CSAC/Ed Skira) Aniello Barone. Attraverso una [...]
LA SALUTE DELLA SALUTE MENTALE 2013 eventi, convegni, dibattiti, conferenze, incontri culturali a Parma e Provincia rassegna promossa dal Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale [...]
In occasione del Festival Verdi 2013 l'Ensemble stabile del Teatro Due
Nell’ambito del progetto nazionale Notte Verdi, che vede centinaia di Comuni in Italia e all’estero celebrare il bicentenario della nascita del Maestro, l’Assessorato alla [...]
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Emilia-Romagna Comune di Parma Provincia di Parma Reggio Parma Festival Fondazione Monte di Parma e Fondazione Teatro Due presentano [...]
Blitz di cultura teatrale Un grande gioco molto serio è un ciclo di cinque incontri di cultura teatrale destinato alle scuole medie superiori, un progetto pensato per [...]
Martedì 24 settembre alle ore 17.00 a Teatro Due sono stati presentati agli insegnanti gli spettacoli, i progetti e le iniziative rivolti alle Scuole Medie Superiori di Parma e provincia. [...]
Comincerà nel pomeriggio e terminerà solo a notte fonda, quasi mattina, la speciale kermesse di produzioni di Fondazione Teatro Due che costituirà il cuore di Teatro Festival [...]
L’ampiezza del respiro e la straordinaria fusione di una molteplicità di rapporti sullo sfondo di un disegno compatto fanno annoverare senz’ombra di dubbio Storie del bosco viennese fra i [...]
Pubblicato nel 1938, l’anno della scomparsa improvvisa del suo autore, in pieno regime nazista, Gioventù senza Dio è il primo romanzo di Horváth: un testo di straordinaria lucidità e [...]
“Il fatto è che mi hanno assicurato che qui uno può vendere il proprio corpo… Cioè: una volta che sarò morta, allora i signori lì dentro potranno fare col mio cadavere tutto quello che vorranno [...]
Chi l’ha detto che il genio debba essere sempre serio e tormentato? La genialità spesso può assumere l’aspetto di una risata, di un susseguirsi di folli equivoci e di gag esilaranti, come in [...]
In un’aula scolastica una maestra racconta la storia di una donna, Laura Seghettini (partigiana pontremolese, classe 1922), che all’età di vent’anni, nel 1944, decide di salire sui monti per [...]
Avidità, vendetta, potere, denaro, corruzione… tutta la sporcizia umana che emerge con prepotenza dal fondo degli animi e invade una scena povera, scarna e scura; rifiuti solidi [...]
Al via la terza edizione della rassegna "Dolore in bellezza" La sofferenza va in scena, per superare lo stigma della malattia mentale Quattro appuntamenti, dal 22 aprile al 6 giugno [...]
Dopo il successo a Teatro Due, Paradise e Nema Problema andranno in scena a Roma, rispettivamente all'Angelo Mai e al Teatro Biblioteca Quarticciolo. Paradise, produzione Balletto Civile e [...]
Il Nextime Ensemble, formazione strumentale variabile nell’organico in relazione alle musiche da eseguire, nasce nel 1998 per iniziativa di Danilo Grassi ed è ospite, in residenza, [...]
SOLITAIRE ET SOLIDAIRE DEDICA A ALBERT CAMUS A 100 ANNI DALLA NASCITA Incontri, esposizioni, presentazioni, letture LUNEDì 11 MARZO ore 17.30 TEATRO DUE incontro con MARTA [...]
FARETEATRO 2013 – lunedì 4 marzo ore 19.00 Stefano Tomassini (1966), di formazione umanistica, tra Parma Torino Londra e Oxford (Vaciago’s Fellow), si è occupato, in [...]
LE PAROLE DEL CORPO Il teatro fisico di Michela Lucenti/Balletto Civile (Titivillus ed., 2012) intervengono Claudia Provvedini, autrice del libro Michela Lucenti e Balletto civile Paola Donati, [...]
Incontri, esposizioni, presentazioni, letture TEATRO DUE DUE, PARMA MARZO 2013 In diverse occasioni Camus si è autodefinito solitaire [...]
In occasione di ENRON in scena in prima italiana dal 23 febbraio al 3 marzo 2013 l’Associazione Amici del Teatro Due presenta INCONTRO CON GIULIO SAPELLI GIOCHI [...]
Febbraio in tournée per le produzioni di Teatro Due: dal 4 al 6 febbraio 2013 LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA di Friedrich Dürrenmatt, con l'Ensemble stabile di [...]
GENNAIO, MESE DELLA MEMORIA, VEDE IN SCENA PER IL TRENTESIMO ANNO CONSECUTIVO UNO DEI PIU’ ALTI ESEMPI DI TEATRO-DOCUMENTO: L’ISTRUTTORIA, CHE TORNA SUL PALCO CON LO [...]
Associazione Amici del Teatro Due presenta CONVERSAZIONE CON ALDO CAZZULLO E GUIDO BARILLA Presentazione del volume L’ITALIA S’E’ RIDESTA. VIAGGIO NEL PAESE CHE RESISTE E [...]
Associazione Amici del Teatro Due presenta CONVERSAZIONE CON ALESSANDRO BOSI E SERGIO MANGHI Presentazione dei volumi PARMA SENZA Immaginario società e politica [...]
Sette spettacoli per un mese intenso a Teatro Due. Il 2013 comincerà in musica con il ritorno sul palco del Trio di Parma, che prosegue con il Progetto Dvorak venerdì 11 gennaio [...]
LA POESIA DI ATTILIO BERTOLUCCI: A TEATRO DUE LA PRESENTAZIONE DEL FILM CHE ACCOMPAGNA LA NUOVA EDIZIONE DE LA CAMERA DA LETTO Uno dei testi più affascinanti del Novecento italiano ritorna [...]
Per chi l’anno scorso avesse perso il debutto di Non si uccidono così anche i cavalli?, spettacolo tratto dall'omonimo romanzo They shoot horses, don’t they? che nel 1969 [...]
Mercoledì 28 novembre 2012 alle ore 18.00 Paolo Rossi incontrerà il pubblico in un dialogo con Antonio Mascolo, responsabile del sito parma.repubblica.it. Ingresso libero fino a [...]