Ma se il concorso del pubblico accresce l’emozione dello spettatore che influenza mai potrà avere sugli spettatori?
Denis Diderot
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO D'ISCRIZIONE!
L’Associazione Amici del Teatro Due propone un nuovo sport: il Teatro. Non proponiamo agonismo, ma gioco: la possibilità e il lusso di potersi immaginare (ed essere, anche se per poco tempo) “altro da sé”. Il gioco racchiude, come sempre, un aspetto serio e anche un’importante ricaduta: promuovere l’affermarsi di uno spettatore che conosca meglio il ‘fare teatrale’, così come avviene in Inghilterra che – senza velleità professionali, in virtù di una pratica diffusa di teatro in scuole, università, circoli – vanta il pubblico più vivace del continente. E d'altronde, il teatro come può funzionare se gli interessati non parlano (approssimativamente) la stessa lingua e non hanno un riferimento comune? Uno spettatore ‘pratico’ è quindi un’occasione in più per il teatro. Seguendo il principio learning by doing, FARETEATRO si propone di offrire ai curiosi e agli interessati un primo approccio al teatro, alla sua complessità, e la necessaria conoscenza di alcuni elementi storico-teorici (attraversati con professionisti e studiosi della disciplina) e tecnico-pratici (su scene tratte dalla drammaturgia classica, moderna, contemporanea) poiché, si sa, non c’è arte senza tecnica. Praticare il nuovo sport vuol dire apprendere gli elementi del lavoro teatrale, le regole e il gioco e così poter dispensare un applauso (o un fischio) consapevole e, magari, un domani, riceverlo.
Torna a Teatro Due la formazione rivolta al pubblico, con il corso per spettatori FARETEATRO, promosso dall’Associazione Amici del Teatro Due. Da febbraio ad aprile 2013 le porte del teatro si apriranno a tutti coloro che, guidati da maestri ed esperti della scena, desiderino affrontare un percorso teorico e pratico suddiviso in incontri serali, teorici e pratici, a cadenza bi-settimanale il giovedì e il lunedì.
I 9 incontri teorici (dalle ore 19.00 alle ore 20.30) si snoderanno intorno al tema “Società e Teatro” da giovedì 7 febbraio a giovedì 4 aprile: Autore, Attore, Regista, Luogo teatrale – Musica e Teatro – Danza – Dal testo all’allestimento – Scene, Costumi, Luci, Suono – To play, spielen, jouer, играть = recitare?.
I 12 incontri pratici (dalle ore 20.00 alle ore 23.00) toccheranno diversi elementi tecnici, vocali e fisici, con prove su testi classici, moderni e contemporanei, da lunedì 25 febbraio a lunedì 29 aprile.
Docenti: Csaba Antal, Fabio Biondi, Maurizio Camilli, Gigi Dall’Aglio, Paola Donati, Luca Fontana, Massimiliano Frascà, Francesco Gerardi, Walter Le Moli, Michela Lucenti, Stefano Tomassini.
CLICCA QUI PER VISIONARE IL CALENDARIO DEL CORSO
Il costo di partecipazione è di 120 euro, con possibilità di pagamento in due rate. La quota comprende 8 ingressi agli spettacoli della Stagione 2012/2013 la cui visione è considerata fondamentale e propedeutica al percorso formativo.
I partecipanti dovranno avere un'età superiore ai 15 anni.
La domanda d’iscrizione (CLICCA QUI) dovrà pervenire alla segreteria tramite mail o posta ordinaria (allegando un curriculum vitae e una fototessera entro il 6 febbraio 2013. Nel caso in cui pervenisse un numero di domande di partecipazione superiore a quello stabilito, la Direzione si riserva la possibilità di effettuare una selezione.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
info@teatrodue.org, Fondazione Teatro Due, v.le Basetti 12/a 43121 Parma
tel. 0521/289659 – 0521/208088 – www.teatrodue.org