Il 7 novembre 1913 a Mondovì, nell’Algeria francesce, è nato Albert Camus che oggi compirebbe 100 anni.
In diverse occasioni Camus si è autodefinito solitaire et solidaire, cioè solitario e solidale: due aggettivi che condensano il suo modo di vivere, di pensare, di approcciarsi al mondo, incapace di accettare le banalità e i ricatti della sua epoca, che gli imponeva di scegliere tra stato e mercato. Le sue parole d’ordine erano “giustizia, onore, felicità” e su questi principi ha costruito un universo di pensiero e di azione che l’ha reso uno degli intellettuali più originali, interessanti e amati del secolo scorso.
In occasione del centenario della nascita di Albert Camus, Fondazione Teatro Due, unica istituzione culturale italiana a farlo, gli ha intitolato nel mese di marzo 2013 una dedica speciale: Solitaire et solidaire, un percorso fatto di incontri, esposizioni, presentazioni, letture e la messa in scena de Lo Straniero con la regia di Franco Però.
Lo Straniero sarà ripreso dal 14 al 16 marzo 2014 e accompagnato dall’allestimento di un’altro dei suoi immortali romanzi: La Caduta.
Clicca qui per vedere il trailer de Lo Straniero che ha debuttato a marzo 2013.
Fotografie di Alessandro Trentadue