Giovedì 3 ottobre  alle ore 17.00 si terrà a Teatro Due il primo appuntamento del ciclo di incontri “Verdi in scena”: una conversazione dedicata allaParola scenica”, elemento di base per la costruzione dell’universo teatrale verdiano, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, prenotazione consigliata allo 0521/289659 o alla mail info@teatrodue.org).

Creatore di un linguaggio tra i più personali e raffinati di tutto il secolo romantico, Giuseppe Verdi ha costruito una drammaturgia musicale ricca e in continua evoluzione, in cui la forma musicale e l’azione drammatica sono pensate e realizzate in totale unità. “La concezione teatrale di Verdi, afferma Luca Fontana, si arricchisce progressivamente a ogni nuova opera, partendo però da una visione originale, che pone sin dagli inizi il maestro in contrasto con quello che l’Opera italiana era stata sino a lui. Sulla base del suo epistolario, sarà Verdi stesso a definire cosa sia la sua drammaturgia musicale – in perenne evoluzione per tutto l’arco della sua vita. ”Primo dei dieci appuntamenti previsti dall’intero ciclo, questo incontro fungerà anche da introduzione generale al percorso ideato da Luca Fontana, un viaggio che avrà la forma non accademica della chiacchierata approfondita dalla visione di materiali audiovisivi.

Il percorso conoscenza e di approfondimento dell’arte di Giuseppe Verdi Verdi in scena, è proposto da Fondazione Monte Parma e Fondazione Teatro Due in occasione del duecentesimo anno dalla sua nascita.