Nell’ambito del corso per spettatori FareTeatro 2013, giovedì 28 marzo alle ore 19.00 si terrà a Teatro Due un incontro aperto al pubblico dedicato agli elementi scenici di un allestimento. A raccontare la costruzione di uno spettacolo e l’amalgama tecnico-artistico di scene, costumi, luci e suono sarà Csaba Antal, scenografo e costumista ungherese di fama internazionale. Per l’incontro, a ingresso libero, è gradita la prenotazione a info@teatrodue.org o telefonando allo 0521/289659.
Csaba Antal si è formato a Praga sotto la guida di Joseph Svoboda presso la Applied Arts Academy e successivamente a Parigi alla Sorbona. E’ stato artista in residenza al Katona Jozef Theatre di Budapest ed è membro dal 1989 dell’Unione dei Teatri d’Europa. Ha lavorato in numerosi teatri europei, di prosa e d’opera, occupandosi delle scenografie di diverse produzioni, dalla Comédie Française al Théâtre de l’Odeon a Parigi, dal Théâtre National de Strasbourg al Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Argentina Roma, la Fondatio Teatre Lliure di Barcellona, l’Opernhaus di Zurigo, l’Opera di Bonn, la Volsbühne di Berlino e molti altri. Ha raccolto durante la sua carriera numerosi riconoscimenti (fra i quali, nel 1991, il Mari Jászai) e il suo lavoro è stato esposto alla Quadriennale di Praga, alla Triennale di Novi Sad in Serbia, al Festival d’Avignon e al Kunsthalle di Budapest. Ha insegnato al Conservatorio di Parigi, all’Università di Harvard a Boston, a Giessen in Germania e a Salisburgo in Austria; inoltre è docente allo IUAV di Venezia. Con Fondazione Teatro Due ha realizzato nel 2007 Il cappotto di Gogol e ha firmato scene e costumi de La Folle Giornata o il matrimonio di Figaro, diretto da Claudio Longhi.
Il corso per spettatori FARETEATRO, promosso dall’Associazione Amici del Teatro Due, è cominciato in febbraio e proseguirà fino a maggio 2013. Diviso in incontri teorici, aperti a tutti, e incontri pratici tenuti da maestri ed esperti della scena, FARETEATRO si propone di offrire ai curiosi e agli interessati un primo approccio al teatro, alla sua complessità, e la necessaria conoscenza di alcuni elementi storico-teorici e tecnico-pratici. L’incontro teorico successivo sarà giovedì 4 aprile (sempre dalle ore 19.00), tenuto da Walter Le Moli e dedicato alla recitazione: To play, spielen, jouer, играть = recitare?.