Prosegue il viaggio “dentro” l’universo del dolore, attraverso gli occhi di chi l’ha conosciuto e vissuto

Primo appuntamento, il 3 maggio alle 18.30 a Teatro Due

Un’iniziativa di Azienda USL e Università di Parma, in collaborazione con Fondazione Teatro Due e il sostegno del Corso di Laurea in Infermieristica

Dopo la positiva esperienza dell’anno scorso, torna la rassegna “Dolore in bellezza”, il viaggio “dentro” l’universo del dolore, attraverso gli occhi di chi l’ha conosciuto e vissuto.

Testi letterari, testimonianze orali, pièce teatrali, illustrazioni, video incentrati sulla (auto)narrazione sono, anche in questa nuova edizione, il linguaggio espressivo che libera il pensiero e tenta il ponte verso l’altro. Da un lato vi sono le persone sofferenti, dotate di forte espressività e con la voglia di raccontarsi, dall’altro, i cittadini, la società, ma anche gli operatori dei servizi sanitari, che imparano e colgono l’importanza di leggere le singole storie e di costruire nuovi percorsi di cura.

Sono due le novità che caratterizzano la rassegna 2012: la sede,  Teatro Due, che ospiterà gli incontri pubblici e i laboratori formativi, dedicati agli operatori dei servizi  AUSL per la salute mentale.

Il progetto “Dolore in bellezza” è  promosso dall’Azienda USL e dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Parma, in collaborazione con Fondazione Teatro Due e con il sostegno del Corso di Laurea in Infermieristica.

Questo il calendario delle iniziative pubbliche, a Teatro Due, viale Basetti n. 12/A, Parma.

3 maggio dalle 18.30 alle 20.30: “Deliri” di Manganotti, Belfi, Rossi, introducono Maria Inglese (psichiatra dell’AUSL di Parma) e Vincenza Pellegrino (sociologa e docente Università di Parma e S.I.S.S.A. di Trieste). Cristina Faccincani, psicoanalista, dialoga con Antonella Moscati, filosofa e scrittrice, sull’esperienza della psicosi. Viene presentata la drammatizzazione di “Deliri” della Moscati, a cura di Tommaso Rossi.

24 maggio dalle 18.30 alle 20.30: “Follie Ragionate”, introducono Maria Inglese e Marco Cardano (sociologo e docente Università di Torino). Vincenza Pellegrino presenta il suo libro “Follie Ragionate. Il male e la cura nelle parole dei pazienti psichiatrici” con letture drammatizzate di Ensemble Attori Teatro Due.

8 giugno dalle 20.30: Dal Testo Wit di Margaret Edson con Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri,  Francesco Gerardi, Tania Rocchetta e Giacomo Giuntini; mise en espace a cura di Paola Donati. A seguire, incontro di approfondimento con Maria Inglese, Vincenza Pellegrino e Paola Donati (direttore di Fondazione Teatro Due).