Giunge alla sua tredicesima edizione il Festival Teatrale di Resistenza, rassegna di teatro civile contemporaneo che anche quest’anno porterà in scena, dal 7 al 27 luglio, al Museo Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) sette compagnie di rilievo nazionale individuate sulla base del Bando di Concorso uscito a marzo.
Il Festival è ideato e promosso dall’Istituto Alcide Cervi e da Cooperativa Borea, con il patrocinio dell’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia e Comune di Parma, della Provincia di Reggio Emilia, dei Comuni di Gattatico, Campegine, Castelnovo Sotto, Poviglio, in collaborazione con Festival ErmoColle, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro Due di Parma, Festival Teatro Civile della Val d’Enza, Arci Parma, Quinta Parete, Teatro del Cerchio, Teatro MaMiMO, Comune di Fontanellato, Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa, Associazione Culturale Dai CampiRossi.
La serata conclusiva del Festival si terrà domenica 27 luglio, alle ore 21, con la lettura – mise en espace realizzata dagli Attori dell’Ensemble Stabile di Fondazione Teatro Due del testo selezionato da Teatro documento 2014: Bando di Nuova Drammaturgia. Nuove scritture per un Teatro della Memoria. Promosso in collaborazione con Fondazione Teatro Due, il bando, rivolto alla produzione di nuove scritture di Teatro Civile, con particolare attenzione alla memoria della Resistenza e alla vicenda dei sette Fratelli Cervi, è un’occasione per rilanciare nuovi modi di raccontare uno snodo e un periodo fondamentali della nostra storia.
Alle ore 22 infine si svolgerà la cerimonia di premiazione del Festival con l’assegnazione del “Premio Museo Cervi. Teatro per la Memoria” alla Compagnia vincitrice, l’Assegnazione del secondo premio alla Compagnia seconda classificata e l’Assegnazione del Premio del Pubblico.
Tutte le info e il programma completo di tutte le serate cliccando QUI