Nel 70° Anniversario della caduta del fascismo, giovedì 25 luglio 2013, a Casa Cervi, sede del Museo Cervi a Gattatico (RE), torna la tradizionale Storica Pastasciutta Antifascista, e ad aprire il ricco programma della serata (ingresso a offerta libera), anticipando di qualche ora la conclusione del Festival Teatrale di Resistenza (che si è svolto in tutto il mese di luglio) sarà alle 19.30 la lettura in musica I MIEI SETTE FIGLI, tratta dal testo omonimo di Alcide Cervi e Renato Nicolai, portata in scena dagli attori dell’Ensemble Stabile di Fondazione Teatro Due, Tania Rocchetta, Paolo Bocelli e Cristina Cattellani e con la partecipazione di Sidraco Codeluppi, accompagnati al piano da Alessandro Nidi, autore delle musiche originali, e curata da Paola Donati.
Vent’anni fa, nel cinquantesimo anniversario della Resistenza, la stessa lettura fu portata in scena dagli attori dell’allora Teatro Stabile di Parma, oggi Fondazione Teatro Due, premiato dall’Istituto Cervi con un riconoscimento per l’impegno artistico alla memoria.
Oggi Tania Rocchetta, Paolo Bocelli e Cristina Cattellani, Sidraco Codeluppi e Alessandro Nidi al pianoforte daranno di nuovo voce a Papà Cervi, Alcide, presentando la sua numerosa famiglia, i suoi sette ragazzi e raccontando la serena quotidianità e il crescente impegno politico della piccola comunità intorno a loro, sino alla lotta partigiana, divenuta in quel momento storico così travagliato l’unico modo di concepire l’esistenza.
Il ricordo della tragica notte e dell’ancor più tragico epilogo delle vicende politiche e umane di questa famiglia prende corpo nel ricordo di Alcide, padre ferito e pure consapevole, che non trova pace e che per tutta la vita ha portato avanti la causa politica dei figli, perché “dopo un raccolto ne viene un altro, ma il raccolto non viene da sé, bisogna coltivare e faticare, perché non vada a male”. Una saggezza contadina che diviene patrimonio di tutti noi, eredità forte e preziosa per i posteri, che ci fa essere tutti un po’ figli e fratelli di questa straordinaria famiglia entrata nella Storia.
Ecco cosa scriveva Laura Frugoni della Gazzetta di Parma nel 1993 a proposito di questa lettura in musica: “Una storia struggente di quelle che toccano il cuore. Una storia in cui le semplici gioie della vita sono segnate da dolori laceranti; intrisa di sentimenti virili, come il coraggio, la fierezza, e insieme puri e delicati, come l’amore per la famiglia e l’amicizia, fino all’estremo dono di sé”.
Inoltre in collaborazione con Fondazione Teatro Due nel corso della serata verrà presentato il Bando di Nuova Drammaturgia per il 70°: Teatro Documento 2014, per promuovere nuove scritture teatrali con particolare riferimento ai temi legati al 70° e alla vicenda specifica della famiglia Cervi.
Fondazione Teatro Due è lieta di presentare la lettura in musica
I MIEI SETTE FIGLI
di Alcide Cervi e Renato Nicolai
con Tania Rocchetta, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani
e con la partecipazione di Sidraco Codeluppi
musiche Alessandro Nidi (pianoforte)
a cura di Paola Donati
produzione Fondazione Teatro Due
giovedì 25 luglio 2013 ore 19.30
Museo Cervi – Gattatico (Reggio Emilia)
All’interno della SERATA DELLA STORICA PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA, nel 70° ANNIVERSARIO della Caduta del Fascismo; serata Conclusiva del Festival di Resistenza (3>25 luglio 2013)
PROGRAMMA DELLA SERATA
Giovedì 25 luglio 2013
Museo Cervi, Gattatico (Reggio Emilia)
Ore 19.00 > Aperitivo a Casa Cervi “Aspettando la caduta” con Dj Robert Passera
Ore 19.30 > Fondazione Teatro Due > letture in musica de “I miei sette figli”
Ore 20.30 > Cena con la Storica Pastasciutta Antifascista, rievocazione della pastasciutta nel 70°
Anniversario dalla caduta del fascismo
Ore 21.30 > La rete delle pastasciutte in Italia, collegamento streaming con le feste in svolgimento contemporaneo in tutta Italia
Ore 22 > Bebo Storti e la sua testimonianza di attore antifascista
Ore 22.30 > Cerimonia di Premiazione del 12° Festival di Resistenza
Ore 22.50 > Emilio Zucchi legge alcuni brani del suo poema “Le midolla del male”
Ore 23.00 > DJ Set Antifascista – Mark Bee
Ingresso ad offerta libera.
Info e prenotazioni: Museo Cervi, via Fratelli Cervi, 9 – Gattatico (Reggio Emilia)
Tel. 0522. 678356 – fax. 0522 477491
info@istitutocervi.it – museo@fratellicervi.it