In occasione di ENRON

in scena in prima italiana dal 23 febbraio al 3 marzo 2013

 

l’Associazione Amici del Teatro Due

presenta

 

INCONTRO CON GIULIO SAPELLI

GIOCHI PROIBITI

Enron e Parmalat capitalismi a Confronto

 

 

martedì 26 febbraio 2013, ore 17.30

 

Enron è divenuto qualcosa di più del nome di un’impresa nordamericana clamorosamente fallita dopo che sono venute alla luce le falsificazioni e le truffe, che hanno danneggiato milioni di azionisti e migliaia di lavoratori: è ora il simbolo dei disastri ai quali può portare un capitalismo senza controlli. Enron è anche un testo, adrenalinico e lucido, scritto da Lucy Prebble e per la prima volta rappresentato in Italia da Fondazione Teatro Due a Parma, patria di un altro celebre crack finanziario. Il “caso Parmalat” ha molte attinenze con il disastro di Enron, ma quest’ultimo ha provocato e ancora provoca, una reazione delle autorità nordamericane senza precedenti dalla grande depressione del 1929.

Giulio Sapelli nel volume Giochi Proibiti – Enron e Parmalat, capitalismi a confronto (ed. Bruno Mondadori 2004) offre un’approfondita analisi del caso Enron, con materiali raccolti durante un lungo soggiorno nordamericano, per poi affrontare un’attenta ed originale comparazione tra Enron e Parmalat, mostrando le differenze tra due fenomeni gravidi d’inquietanti interrogativi sui fallimenti dei mercati e della loro regolazione, nonché dell’etica e della morale.

Giulio Sapelli ha lavorato in imprese e università italiane e straniere. Insegna Storia economica e Analisi culturale delle organizzazioni presso l’Università degli Studi di Milano. Per la Bruno Mondadori ha pubblicato, tra l'altro, Storia economica dell’Italia contemporanea (1997 e 2008), Perché esistono le imprese e come sono fatte (1999), Antropologia della globalizzazione (2002 e 2008), Sul riformismo (2003), Giochi proibiti (2004), Modernizzazione senza sviluppo (2005), La democrazia trasformata. La rappresentanza tra territorio e funzione: un’analisi teorico-interpretativa (2007), Un racconto apocalittico (2011) e ha contribuito alla pubblicazione de Il declino economico dell’Italia. Cause e rimedi (2004), Milano, nodo della rete globale. Un itinerario di analisi e proposte (2005) e L’impresa per la giustizia sociale. Storia della CMB cooperativa muratori e braccianti di Carpi (2008). Per una biografia e una bibliografia complete: www.giuliosapelli.it

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

E’ consigliata la prenotazione a info@teatrodue.org  – Tel 0521.289659