LE PAROLE DEL CORPO

Il teatro fisico di Michela Lucenti/Balletto Civile

(Titivillus ed., 2012)

intervengono

Claudia Provvedini, autrice del libro

Michela Lucenti e Balletto civile

Paola Donati, direttore di Fondazione Teatro Due

   Teatro Due

venerdì 1 marzo 2013, ore 18.30

Venerdì 1 marzo alle ore 18.30 Claudia Provvedini, giornalista e critico teatrale del Corriere della Sera, insegnante alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, presenterà il suo nuovo libro dedicato a Michela Lucenti e al suo gruppo di teatro fisico, in residenza da 4 anni a Fondazione Teatro Due, Balletto Civile. Lucenti e Balletto Civile sono in questi giorni impegnati nella nuova produzione di Fondazione Teatro Due, Enron, diretta da Leo Muscato: Michela Lucenti, oltre a firmare la scrittura fisica dello spettacolo, è in scena al fianco di Maurizio Camilli, Andrea Capaldi, Andrea Coppone, Francesco Gabrielli, Francesca Lombardo e Manuela Serra, fra i componenti di Balletto Civile. All’incontro interverranno Claudia Provvedini, Michela Lucenti, i componenti di Balletto Civile e il direttore di Fondazione Teatro Due, Paola Donati.

In LE PAROLE DEL CORPO – il teatro fisico di Michela Lucenti/Balletto Civile (Titivillus ed., 2012) Claudia Provvedini rintraccia nella poetica e nella pratica dell'ensemble, nella dialettica dei corpi esposti, le matrici essenziali e naturali del Teatro. Attraverso i riferimenti ai maestri della scena del '900, sette spettacoli della compagnia vengono inanellati per ricostruire un decennio di produzione artistica caratterizzato da un linguaggio fisico totale, che abbraccia musica, danza e parola. 

Negli spettacoli di Balletto Civile ci sono parole vive, poesie, storie; a parlare però sono i corpi, le forme-corpo: è la loro esposizione, la loro nudità a raccontare incontri e conflitti, bellezza e disperazioni contemporanee – dice Claudia Provvedini. Seguo il lavoro della compagnia da una decina d’anni in tutta Italia – prosegue – e ho ritrovato in molti momenti delle loro rappresentazioni qualcosa del Teatro che sogno, che mi emoziona.

Nel volume i testi di Claudia Provvedini s’intersecano con le immagini, pittoriche e in movimento, scattate da Francesco Carbone, fotoreporter di cinema e teatro, specializzato nella danza contemporanea, che dagli anni ’80 segue il Wuppertal Tanz Theatre di Pina Bausch, realizzando varie pubblicazioni sull’artista coreografa tedesca.

L’incontro è libero; è gradita la prenotazione a info@teatrodue.org – tel. 0521/289659. www.teatrodue.org