Quindi non vi può esser cosa né fine più naturale, né più naturalmente amabile e desiderabile e ricercabile, che l’esistenza e la vita,
la quale è quasi tutt’uno colla stessa natura, né amore più naturale, né naturalmente maggiore che quel della vita.
Giacomo Leopardi, Zibaldone

 

Ci ha lasciati Luca Fontana, impareggiabile compagno di strada di molti Sogni teatrali, che anche grazie al suo acume, alla sua cultura, al suo wit e al suo straordinario lavoro sulla drammaturgia classica e contemporanea, sono diventati “delirio vivido”.

Nel salutarlo e dirgli “Grazie!”, desideriamo ricordare le principali occasioni di collaborazione con Fondazione Teatro Due:

Invettive (Italia mia, benché il parlar sia indarnoDio c’è o ce faDonna non vidi mai…) di e con Luca Fontana, 1999;
Ricorda con rabbia di John Osborne, regia di Walter Le Moli, 1999 (traduzione);
Alice oltre lo specchio da Lewis Carrol, regia di Giorgio Gallione, 1999 (traduzione e adattamento);
Delirio a due di Eugène Ionesco, regia di Walter Le Moli, 2000 (traduzione);
George Dandin, di Molière, regia di Walter Le Moli, 2001 (traduzione);
Amleto di William Shakespeare, regia di Walter Le Moli, 2002 (traduzione);
Peccato che fosse puttana di John Ford, regia di Luca Ronconi, 2003 (traduzione);
Peter Pan, di James M. Barrie, regia di Davide Livermore, 2006 (traduzione ed elaborazione);
Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, regia di Walter Le Moli, edizioni 2008 – 2010 – 2011 – 2017 (traduzione);
The Changeling (Gli incostanti) di Thomas Middleton, regia di Walter Le Moli, 2008 (traduzione);
Quand’ero paggio… drammaturgia e regia di Luca Fontana, all’interno del progetto POCKET SHAKESPEARE, 2009;
Molto rumore per nulla di William Shakespeare, regia di Walter Le Moli, edizioni 2011 – 2013 – 2018 (traduzione);
VERDI IN SCENA – Dieci conversazioni sull’opera di Verdi, 2013;
SHAKESPEARE COME VI PIACEIndagine sulla vitalità quadrisecolare del più grande Uomo di Teatro d’ogni tempo, 2016;
Pene d’amor perdute di William Shakespeare, regia di Massimiliano Farau, 2022 (traduzione);

Luca Fontana, inoltre, è stato docente ai Corsi di Alta Formazione L’ATTORE EUROPEO FRA TEATRO DANZA E MUSICA e CASA DEGLI ARTISTI realizzati dalla Fondazione.

 

Caro Luca, come ci ricorda il “tuo” Amleto … il resto è silenzio.