Dopo il diploma presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, inizia una carriera da attore di teatro, cinema e televisione. Ha preso parte, tra gli altri, a spettacoli quali:
The fairy queen dal “Sogno…” di W. Shakespeare, regia di Luca Ronconi;
Le vergini di Norimberga, testo e regia di Aldo Trionfo;
La pena di vivere così, da L. Pirandello, regia di Andrea Camilleri;
Poesia in forma di rosa, da P. P. Pasolini, regia di Enzo Siciliano;
Medea di L. A. Seneca, regia di Franco Ricordi;
Il diavolo con le zinne, testo e regia di Dario Fo;
Il pellicano di A. Strindberg, regia di Mario Missiroli;
Il mercante di Venezia di W. Shakespeare, regia di Giorgio Albertazzi;
La locandiera di C. Goldoni, regia di Maurizio Panici;
La lunga vita di Marianna Ucria di D. Maraini, regia di Lamberto Puggelli;
La panne di F. Dürrenmatt, regia di Armando Pugliese;
La notte degli dei di M. Gavran, regia di Gorjana Ducic.
All’attività di attore, affianca quella di regista, dirigendo spettacoli quali:
La presidentessa di Mannequin-Veber;
Histoire du soldat di L. F. Ramuz, musica di I. Stravinsky, direttore W. von Humburg;
Il bosco di D. Mamet;
Hopscotch di I. Horovitz;
Il linguaggio della montagna di H. Pinter;
Simpatico di S. Shepard;
Noise di J. Alex;
Amore ricucito di A. Nielson;
Voce di Dio di Massini – Schmidt – Fiori;
Udienza di V. Havel;
Nema problema di L. Forti;
Topdogs di U. Widmer;
Eunuchus di Terenzio;
Impresa di famiglia di P. Palladino;
La rabbina di A. Gruskova.
Svolge un’intensa attività di traduttore di testi, alcuni dei quali pubblicati da Ubulibri, Teatro Stabile di Genova, Histryo, Intercity Festival.
Ha svolto anche l’attività di docente per il Corso di Perfezionamento sulla drammaturgia australiana e sulla drammaturgia brasiliana presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma.
È stato membro del comitato di selezione dei testi per il Festival “Intercity Sao Paulo” dedicato al Brasile, per il Festival “Intercity Edinburgh” dedicato alla Scozia e per il Festival “Intercity Toronto” dedicato al Canada inglese.