One Continent, Many Tongues:
A Spotlight on Europe’s Linguistic Wealth
Presentato al Teatro Due di Parma da European Theatre Convention
in collaborazione con Poliglotti4.eu Consortium
15-16 Novembre 2012
INGRESSO LIBERO
PROGRAMMA
Giovedì 15 Novembre
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 -10.15 Apertura dei lavori
Paola Donati, Direttore di Fondazione Teatro Due
Massimo Mezzetti, Assessore alla cultura, Regione Emilia Romagna
Nicoletta Paci, Vicesindaco del Comune di Parma
Laura Ferraris, Assessore alla Cultura del Comune di Parma
Uwe Mohr, Direttore di Poliglotti4.eu
Dubravka Vrgoč, Presidente di European Theatre Convention (ETC)
10.15 – 11.45 MULTILINGUISMO – UNA CHIAVE DI INTEGRAZIONE PER I CITTADINI EUROPEI
Dibattito
Intervengono:
Biljana Srbljanović, Drammaturga ed Ambasciatrice per Poliglotti4.eu
Jeroen Darquennes , Professore di Tedesco e di linguistica, Università di Namur
Pascal Rambert, Direttore Artistico del Théâtre de Gennevillier, Regista Teatrale
Antonio Latella, Regista Teatrale e insegnante del programma di formazione continua “Ecole des Maîtres”
Modera: Aleksandra Jovićević, Dipartimento di storia delle arti e dello spettacolo, La Sapienza University, Rome
11.45 – 12.00 COFFEE BREAK
12.00 – 12.15 Riflessione Pratica n.1 su Semiotic Reading of James Joyce’s Finnegans Wake and Rabelais’ Gargantua et Pantagruel di Christopher Sawyer-Luҫanno
12.15 – 13.00 MULTILINGUISMO IN PRATICA
Richard Simcott, vincitore del concorso “MehrsprachIch”
Alexander Rawlings, studente dell’Università di Oxford
Sylvia Brandt, Dipartimento di Lingua ed integrazione, Goethe-Institut, Munich
Modera: Julia Kofler, Relazioni esterne, British Council Brussels
13.00 – 14.45 PRANZO
14.45 – 16.30 MULTILIGUISMO NELLA SOCIETA’ CIVILE E NEGLI SPAZI PUBBLICI EUROPEI
TAVOLI DI DISCUSSIONE – Scambio di esempi di buone pratiche negli ambiti: apprendimento precoce, apprendimento nell’età adulta e pubbliche istituzioni compresi i teatri pubblici.
Apprendimento precoce
Annick de Houwer, Direttore del dipartimento di Language Acquisition and Teaching, University of Erfurt
Eowyn Crisfield, Direttore, Crisfield Educational Consulting
Cor van der Meer, Coordinatore di progetto, Mercator Research Centre
Apprendimento nell’età adulta
Geoffrey Scaplehorn, Vice Presidente, EUCIS-LLL, Forum Europeo for Vocational Education and Training
Eilidh MacDonald, Project Manager, Language Rich Europe
Rosangela De Simone, Responsabile Comunicazione, Collegio Europeo Parma
Francesca Operti, Project Manager, European Association for the Education of Adults
Istituzioni Pubbliche
Benedetta Toni, Direttore Vicario, European School Parma, Nursery and Primary School Cycle
Birgit Lengers, Direttore, Junges DT, Deutsches Theater Berlin
Modera: Miguel Ángel Martín Ramos, Consigliere, Fundación Academia Europea de Yuste
16.30 COFFEE BREAK
17.00 – 18.30 IL RUOLO DELLA “CIVIL SOCIETY PLATFORM” SUL MULTILINGUISMO
Bessie Dendrinos, Direttore, Research Centre for Language Teaching, Testing and Assessment (RCeL), Faculty of English Studies/EFNIL
Geoffrey Scaplehorn, Vice Presidente, EUCIS-LLL, European Forum for Vocational Education and Training
Sean Ó Riain, Presidente, Europa Esperanto-Union
Teresa Condeço, Amministratore, Multilingual Unit, European Commission
Modera: Uwe Mohr, Direttore, Civil Society Platform on Multilingualism
Venerdì 16 novembre
10.00 – 12.00 IL MULTILINGUISMO IN EUROPA: CULTURA, POLITICA, ECONOMIA E SOCIETA’ CIVILE
Dibattito
Partecipano
Dubravka Vrgoč, Presidente, European Theatre Convention (ETC)
Paolo Fabbri, Semiologo, University of Rome
Paolo Leon, Economista, University of Roma Tre
Henning Schulte-Noelle, Presidente Allianz Culture Foundation (TBC)
Walter Le Moli, Direttore del corso di laurea specialistica in Teatro, Università IUAV di Venezia, Regista teatrale
Modera: Philippe Cayla, Direttore, EURONEWS
12.00 – 12.15 COFFEE BREAK
12.15 – 13.00 PRESENTAZIONE DI UN ESEMPIO DI BUONA PRATICA
“E’ il tuo momento/ Du bist dabei!/ Ideš dalje – Spettacolo teatrale in tre lingue
di Holger Schober
Fondazione Teatro Due Parma, z/k/m Zagreb, Deutsches Theater Berlin
13.00 – 14.00 RISULTATI DEL PROGETTO, CONCLUSIONI E RIFLESSIONI DI CHIUSURA
Uwe Mohr, Direttore, Poliglotti4.eu
Heidi Wiley, European Theatre Convention (ETC)
Miguel Ángel Martín Ramos, Consigliere, Fundación Academia Europea de Yuste
Cor van der Meer, Coordinatore del Progetto, Mercator Research Centre
Julia Kofler, Responsabile relazioni esterne, British Council Brussels
Francesca Operti, Project Manager, European Association for the Education of Adults
Modera: Martin Nuttall, Project Manager, ALTE
WWW.POLIGLOTTI4.EU