Prende il via mercoledì 30 aprile alle ore 16.00 a Teatro Due la quarta edizione della rassegna Dolore in bellezza, ideata dalla psichiatra Maria Inglese e dalla sociologa Vincenza Pellegrino, promossa Azienda USL Dipartimento Assistenziale Integrato-Salute Mentale Dipendenze Patologiche e Università di Parma, in collaborazione con Fondazione Teatro Due: il primo incontro porta il titolo “Il disumano molto umano” e vedrà coinvolti le curatrici Maria Inglese e Vincenza Pellegrino in dialogo con Pietro Pellegrini, Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato-Salute Mentale Dipendenze Patologiche e il sociologo dell’Università degli studi di Parma Marco Deriu.

Gli sguardi incrociati di due psichiatri e due sociologi si confronteranno dunque sul tema del “male”, visto sia dalla parte di chi lo agisce che dalla parte di chi lo subisce, dando voce alle diverse esperienze attraverso letture e narrazioni. L’idea è di favorire nella forma e nei contenuti lo scambio e la contaminazione tra le scienze sociali e le scienze tecnico-psichiatriche. Il male verrà analizzato come strategia, come “casa” e come forma di auto-inclusione, proponendo letture da Todorov, Recalcati, Cassano e Rilke. Inoltre si affronterà il tema del male dentro di noi, le “nostre” zone grigie, le forme socialmente accettate di ambiguità, attraverso letture da Levi, Bleger e Argentieri. Infine si darà spazio alla riflessione sul ruolo degli operatori della salute mentale, che si confrontano quotidianamente con il male e la violenza, la fragilità e l’indifferenza.

L’incontro è accreditato a tutte le figure professionali del DAISM-DP.

La rassegna è ideata e organizzata da Maria Inglese, psichiatra, e Vincenza Pellegrino ed è realizzata da Azienda USL-Direzione Socio-Sanitaria e DAISM-DP di Parma, Università degli Studi di Parma (Dipartimento L.A.S.S., Lettere Arti Storia e Società) e Fondazione Teatro Due.

Scarica il programma QUI

“Ci vuole molta energia per trasformare il DOLORE IN BELLEZZA”, (Bianca Tosatti 2008)

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, è consigliata la prenotazione a tel. 0521/289659 – info@teatrodue.org.