Sabato 15 ottobre a partire dalle ore 16.00 a Teatro Due – Spazio Bignardi si sono avvidendati 16 interventi in forma breve e un dibattito aperto dedicati alla nostra città e a un suo possibile sviluppo in un'iniziativa promossa da GIRODIALLARME insieme a Umberto Squarcia e Carlo Quintelli.

Riflessioni e temi per la città

un contributo al dibattito sulla cultura dello sviluppo a Parma

L’incontro intitolato Riflessioni per la città, costruito in forma di dibattito, si pone l’obiettivo di aprire uno spazio di raccolta e riflessione propositiva su temi ed idee da sottoporre all’attenzione della città poiché strategici rispetto al futuro della stessa. Ovviamente il quadro tematico non può essere esaustivo, così come le competenze coinvolte rappresentano solo una piccola parte delle risorse umane che la città può mettere a disposizione, partendo dall’Università ma anche attraverso esperienze qualificate provenienti dai mondi della professione, dell’impresa, del lavoro, della cultura, dell’istituzione, del volontariato, ecc. ecc. L’occasione è naturalmente da intendersi in chiave dimostrativa, quale possibilità di alzare il livello del confronto, incentivare il reciproco arricchimento, coinvolgendo punti di vista differenti ma accomunati dalla volontà di un contributo sincero capace di rivitalizzare la discussione della città sulla città.

Lo sviluppo della città dipende essenzialmente dal livello culturale che la comunità urbana è in grado di esprimere, come presupposto ad una progettualità che investe diversi ambiti, dalla formazione allo sviluppo economico, dall’attività artistica a quella tecnico scientifica, dalla trasformazione dei luoghi urbani ai caratteri ambientali sino all’elaborazione ed alla cura dei valori sociali fondamentali. Senza questa consapevolezza risulta difficile immaginare una progettualità in grado di confrontarsi con le difficoltà congiunturali e strutturali che la città, nella sua interezza, dovrà affrontare nei prossimi anni.

Il senso di responsabilità va innanzitutto esercitato attraverso la messa a disposizione delle migliori idee da sottoporre al vaglio del confronto, secondo un processo partecipativo che tenga insieme le aspettative della comunità urbana e le necessarie competenze in grado di interpretarle e tradurle attraverso l’approfondimento e la scelta di strumenti adeguati. 

Un’altra fondamentale caratteristica dell’iniziativa è quella di voler dimostrare come in un processo virtuoso di costruzione identitaria della città sia indispensabile utilizzare tutte le componenti della fisiologia urbana: idee, materiali, comportamenti, persone, gruppi in grado di produrre valori materiali e simbolici, espressioni etiche ed estetiche. Da qui deriva la scelta di evidenziare l’eterogeneità dei contributi dei relatori attraverso una sequenza che alterni i diversi argomenti. Poiché in questa visione integrata delle cose tutto si tiene insieme, tutte le componenti, anche le più diverse, devono poter relazionarsi sino allo stato di sistema, un sistema che solo allora, a ragion veduta, potremo chiamare “Città”.

Tutti coloro che vorranno partecipare sono invitati tanto ad ascoltare quanto ad intervenire nello spazio del dibattito. Per aggiungere temi, per sottolinearne alcuni, per contestarne altri. L’importante è stabilire una possibilità di ascolto reciproco ed iniziare una prima raccolta dei materiali tematici per la città. Questa iniziativa avrà successo se almeno riuscirà ad innescare un atteggiamento generalizzato di riflessione, di ragionamento, alla ricerca dei tanti buoni motivi, spesso dimenticati, attraverso cui la città può crescere non tanto in quantità ma in qualità, per distinzione di carattere, originalità, offerta di opportunità. 

 

Ha introdotto il Prof. Umberto Squarcia – UNIPR con un'intervento dal titolo L'etica della città.

Coordina il Prof. Carlo Quintelli – UNIPR sul tema Strategia del quadro tematico: un metodo.

Interverranno:

– Prof Davide Papotti UNIPR, La geografia sociale di Parma che verrà

– Prof. Antonio D'Aloia UNIPR, La macchina della governance: problemi e ipotesi

– Dott.sa Antonella Bachiorri UNIPR, Una cultura ambientale per la città

– Prof. Corrado Giacomini UNIPR, Tradizione e innovazione nell'identità agroalimentare

– Prof.sa Francesca Zanella UNIPR, Città come laboratorio della ricerca artistica

– Prof. Stefano Sforza UNIPR, Ricerca scientifica e città

– Dott.sa Paola Donati TEATRO DUE, La città del teatro

– Prof. Guido Campanini LICEO G.D. ROMAGNOSI, Processi educativi e valore della persona

– Dott. Stefano Massari UPI, Nuove tecnlogie e impresa

– Prof. Carlo Quintelli UNIPR, Strategia dei luoghi e dell'identità urbana

– Dott.sa Enrica Ferrari FORUM SOLIDARIETA', Risorse e prospettive del volontariato

– Dott.sa Lucia Fornari Schianchi, Cultura memoria, eventi

– Prof. Roberto Massini UNIPR, Prospettive dell'industria meccanica del food

– Prof.sa Annamaria Cavalli UNIPR, Città e Università

 

L'incontro è un'iniziativa di GRIDODIALLARME.