Inizia il mese di Camus. Nasceva il 7 novembre del 1913 e Fondazione Teatro Due il 7 marzo 2013 – a poco meno di cent’anni di distanza- prende per mano i ricordi e inizia un piccolo viaggio scandito da immagini, documenti, testimonianze, letture e da uno spettacolo: Lo straniero.
Une promenade insieme ai grandi esperti, primo dei quali Paolo Flores D’Arcais (massimo conoscitore di Camus, oltre che filosofo, pubblicista e direttore della rivista MicroMega), giovedì 7 marzo alle 17.30 in un incontro ( a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili) intitolato Un uomo in rivolta.  Titolo che rimanda al saggio del 1951 e che si concentra sull’attivismo politico di Camus, sul suo impegno persistente nel ridurre il dolore dell’umanità causato da quell’Assurdo insensato e soffocante che incombe sul mondo intero.
Mica facile vivere tra le guerre mondiali, avere la sensibilità dell’artista e trovarsi a vivere e a produrre arte e pensieri nel periodo più convulso e doloroso della storia contemporanea; infatti ne sono usciti scritti, pensieri, testi teatrali. Arrabbiati. Domande sull’uomo e il suo stare nel mondo. “Che cos’è un uomo in rivolta? Un uomo che dice no”, scrive Camus, e per capirlo un poco meglio Teatro Due affonda la ricerca in un piccolo viaggio, che inaugurerà sempre giovedì 7 marzo alle ore 19.30: tante immagini, documenti, frammenti video e alle 21.00 Lo Straniero, con la regia di Franco Però.

La dedica a Camus, che si intitola Solitaire et Solidaire, continuerà fino al prossimo 28 marzo. Solitario e solidale come Albert Camus, che credeva nell’unica rivoluzione possibile: la solidarietà di intenti tra gli uomini che genera quell’equilibrio inscalfibile per sopravvivere all’indifferenza del mondo.

SOLITAIRE ET SOLIDAIRE – dedica ad Albert Camus a 100 anni dalla nascita

7 marzo
ore 17.30 incontro con PAOLO FLORES D’ARCAIS
ALBERT CAMUS: UN UOMO IN RIVOLTA

ore 19.30 Viaggio tra le immagini di Camus
con la partecipazione degli attori dell’Ensemble Stabile di Fondazione Teatro Due

ore 21.00 LO STRANIERO, prima nazionale, regia Franco Però
con Roberto Abbati, Alessandro Averone, Paola De Crescenzo, Michele de’ Marchi
produzione Fondazione Teatro Due

8 marzo
ore 21.00 LO STRANIERO,
regia Franco Però
con Roberto Abbati, Alessandro Averone, Paola De Crescenzo, Michele de’ Marchi
produzione Fondazione Teatro Due

9 marzo
ore 21.00 LO STRANIEROregia Franco Però
con Roberto Abbati, Alessandro Averone, Paola De Crescenzo, Michele de’ Marchi
produzione Fondazione Teatro Due

10 marzo
ore 16.00 LO STRANIEROregia Franco Però
con Roberto Abbati, Alessandro Averone. Paola De Crescenzo, Michele de’ Marchi
produzione Fondazione Teatro Due 

11 marzo
ore 17.30 incontro con MARTA MARCHETTI
UN TEATRO PER CAMUS

ore 21.00 incontro con MICHELE GUERRA
IL PRIMO UOMO presso il CINEMA EDISON
segue proiezione del film IL PRIMO UOMOregia Gianni Amelio

14 marzo
ore 18.30 incontro a cura di Julie Bernard attorno a LA CADUTA

ore 19.30 LA CADUTA, con Massimiliano Sbarsi

22 marzo
ore 17.30 incontro con SAMANTHA NOVELLO e RITA MESSORI
PENSARE CAMUS

23 marzo
ore 18.30 incontro a cura di Julie Bernard attorno a LA PESTE

ore 21.00 LA PESTEcon Graziano Piazza e Paolo Serra

26 marzo
ore 21 LO STRANIEROregia Franco Però
con Roberto Abbati, Alessandro Averone, Paola De Crescenzo, Michele dé Marchi
produzione Fondazione Teatro Due

27 marzo
ore 17.30 incontro con CATERINA PASTURA
IL PENSIERO MERIDIANO

28 marzo
ore 21 LO STRANIEROregia Franco Però
con Roberto Abbati, Alessandro Averone, Paola De Crescenzo, Michele dé Marchi
produzione Fondazione Teatro Due

scarica qui il pdf con il programma completo dell’iniziativa.