In occasione di GIOVENTU’ SENZA DIO, trittico di Ödön von Horváth, martedì 18 febbraio alle ore 19.00 nello spazio caffetteria di Teatro Due si terrà l’incontro a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, UN FIGLIO DEL NOSTRO TEMPO, dal romanzo omonimo di Ödön von Horváth, sua ultima opera del 1938 il cui titolo originale è Ein Kind unserer Zeit, con Walter Le Moli, Raffaele Esposito, Emanuele Vezzoli. 

“Ci sono anime ingenue per le quali la presa di coscienza morale costituisce un pericolo decisivo. La natura di Horváth, per quanto profondamente ingenua, è sfuggita a questo pericolo. La sua potenza di penetrazione e di rilievo si è anzi, per virtù di questo riconoscimento della colpa, moltiplicata. E’ per questo che i due romanzi (Gioventù senza Dio e Un figlio del nostro tempo, ndr) superano tutto ciò che egli aveva creato. (…) La loro importanza non risiede nella compiutezza artistica, ma nel modo unico, originalissimo, con cui un uomo spoglio di pregiudizi si schiude all’orrore del presente e al senso religioso della colpa dell’assoluta insensibilità. Sono ancora dei gradini, queste opere, ma gradini che portano molto in alto. E, quando li si è saliti, si può misurare tutta la grandezza della perdita. Ödön von Horváth è stato abbattuto prima di essersi raccolto per l’ultima impresa. Ma la sua opera, pur frammentaria, basta già per farci presentire che questo poeta era nato come nessun altro per donare al romanzo tedesco un’esauriente “Demonologia del piccolo-borghese”. Gioventù senza Dio e Un figlio del nostro tempo sarebbero forse stati i primi volumi di questa Demonologia”.

Franz Werfel

Inoltre nel mese di febbraio si terranno due proiezioni in lingua originale (senza sottotitoli) di film tratti dalle opere di Horváth presentate nel Trittico, in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma, entrambe introdotte dal Prof. Michele Guerra e ospitate presso l’Università di Parma, Aula Mulas, Piaz.le della Pace n.7/A.

Lunedì 24 febbraio alle ore 16.30 verrà proiettato JUGEND OHNE GOTT (GIOVENTU’ SENZA DIO), film del 1979 diretto da Michael Knof, con Ulrich Mühe, Klaus Piontek, Otto Mellies.

Mercoledì 26 febbraio alle ore 16.30 verrà proiettato GESCHICHTEN AUS DEM WIENER WALD (STORIE DEL BOSCO VIENNESE), film del 1964 diretto da Michael Kehlmann con Rudolf Vogel, Adrienne Gessner, Helmut Lohner.

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino a esaurimento dei posti disponibili, prenotazione consigliata a info@teatrodue.org – tel. 0521/289659.

www.teatrodue.org