Saranno Roberto Vernetti, musicista e produttore affermato, e Gianluigi Carlone, voce e sassofono della Banda Osiris, a condurre il terzo workshop della serie di T2 Cinema: a Teatro Due i prossimi venerdì 15 giugno dalle ore 15 alle 19, sabato 16 giugno dalle ore 10 alle 19 e domenica 17 giugno dalle ore 10 alle 18, i due musicisti terranno tre giorni di lezioni intensive sulla colonna sonora e sull’uso filmico della musica.

Il sonoro è un elemento imprescindibile dell’opera filmica. La realizzazione della colonna sonora nel cinema prevede la sinestesia tra musica, voci e rumori organizzati attraverso la competenza e la sensibilità di uno o più compositori. Giuseppe Vernetti, produttore, musicista, compositore e artista tra i più ricercati in Italia e all’estero, proporrà con Gianluigi Carlone, eclettico musicista molto apprezzato dal pubblico nella sua veste di membro della Banda Osiris, un workshop teorico e pratico sulla realizzazione della colonna sonora e sulla possibilità di sonorizzare le immagini e le idee di un regista, sottolineando il lavoro di equipe e il dialogo. “Io mi occuperò principalmente dei temi legati alla produzione del suono e alla realizzazione della colonna sonora”, dice Roberto Vernetti. “Il mio è il punto di vista del produttore artistico, che si integra con quello di Carlone, cioè di un musicista coinvolto nella creazione. Abbiamo lavorato insieme a diverse colonne sonore, tra cui quella de L’imbalsamatore, e porteremo alla classe le due competenze integrate. Ci concentreremo in particolare sul concetto di quanto la musica influisca sulla percezione delle immagini negli spettatori e dunque del suo ruolo cruciale nel determinare l’effetto registico. Nei tre giorni di workshop lavoreremo praticamente, passando per una breve introduzione all’argomento, dando agli allievi spezzoni di film senza sonoro su cui lavorare, spingendoli a ottenere risultati “eccentrici”, diversi, grazie all’uso delle musiche”. Roberto Vernetti è musicista e produttore discografico. Sempre in equilibrio tra l’underground e il mainstream, ha dimostrato il suo valore lavorando con i maggiori musicisti: Fiorella Mannoia, Teresa De Sio, Casino Royale, La Crus, Carmen Consoli, Delta V, La Pina, Elisa, RSU, Francesco C, Raiz, Bugo, Mauro Ermanno Giovanardi, Elio e le Storie Tese, Patty Pravo, Irene Grandi, Mina, Pacifico, Mario Venuti e Dolcenera, solo per citarne alcuni. Collabora alla composizione di colonne sonore per il cinema, tra cui L’Imbalsamatore di Matteo Garrone (2003), La seconda notte di nozze di Pupi Avati (2005), Arrivederci amore, ciao di Michele Soavi (2006), dove la title track da lui prodotta e cantata da Caterina Caselli, riceve il Premio David di Donatello per la migliore canzone originale. Nel 2005 riceve al MEI il premio come Migliore Produttore Artistico dell’anno. Ha composto e realizzato musiche di spot TV per Kahlua, Volkswagen, Iceberg, Mazda e Aperol. Tiene seminari su produzione e tecniche di remix e mixaggio creativo. E’ docente presso l’Istituto Europeo di Design a Milano. Nel 2009 prende parte alla terza edizione di X Factor in qualità di vocal-coach per la squadra del nuovo giudice Claudia Mori.

Il workshop è particolarmente indicato per musicisti e compositori. Le domande di ammissione devono pervenire all’organizzazione entro lunedì 11 giugno 2012, per e-mail a divisionecinema@teatrodue.org oppure via fax al numero 0521231232.