11 gennaio 2023

Un settore speciale: lingua e cibo.
Come si definisce nella penisola italiana l’idea (e la pratica) della lingua? Quali vicende — culturali e sociali — fanno da sfondo alla nascita e al consolidarsi di uno strumento linguistico capace di rispondere a tutte le esigenze della comunicazione? Grazie anche a una guida d’eccezione, Dante Alighieri, cercheremo di capire come si è stabilita e diffusa una lingua comune a tutti gli italiani. Cercheremo di cogliere il rapporto vivissimo e attivo che esiste fra varietà nazionale e varietà locali, prendendo come caso di studio la lingua del cibo. Dotata di una forte identità, rappresentativa del nostro paese in tutto il mondo, caratterizzata oggi da una notevole esposizione mediatica, la lingua del cibo costituisce un settore privilegiato per conoscere la trama degli incontri, degli scambi fra culture diverse che sempre sottostà ad ogni esperienza linguistica.

foto_giovanna19

PROF.SSA GIOVANNA FROSINI

Giovanna Frosini è ordinaria di Storia della lingua italiana all’Università per Stranieri di Siena, dove coordina il Corso di Dottorato. Accademica ordinaria dell’Accademia della Crusca, condirige gli «Studi linguistici italiani», è nel comitato di direzione degli «Studi di lessicografia italiana» e di «Lingua e stile», nel comitato scientifico de «La lingua italiana» e degli «Studi sul Boccaccio». È vicepresidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e fa parte del comitato scientifico dell’Edizione dell’Epistolario di Caterina da Siena (ISIME). Fra i suoi interessi, la lingua poetica delle Origini, la lingua di Dante, i volgarizzamenti, la storia della lingua della cucina. Ha al suo attivo un centinaio di pubblicazioni; fra gli ultimi contributi: Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Roma, Salerno Editrice, 2020; La lingua di Machiavelli, Bologna, il Mulino, 2021.

CURRICULUM VITAE

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Per la storia linguistica italiana:
– Storia dell’italiano. La lingua, i testi, diretta da Giovanna Frosini, contributi di Andrea Felici, Giovanna Frosini, Marco Maggiore, Margherita Quaglino, Eugenio Salvatore, Roma, Salerno Editrice, 2020;

Per Dante, in particolare:
– Il volgare di Dante, in Dante, a cura di Roberto Rea e Justin Steinberg, Roma, Carocci, 2020, pp. 245-265;
– La lingua di Dante, in Settecentenario della morte di Dante (13-14 settembre 1321-2021). Atti della manifestazione celebrativa di Roma, 8-9 settembre 2021, a cura di Bruno Itri, Roma, Salerno Editrice, 2022, pp. 179-203;
– un volume collettivo, particolarmente interessante anche per le scuole (disponibile anche in e-book): Dante, l’italiano, a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, Firenze, Accademia della Crusca-goWare edizioni, 2021;

Per il tema della lingua del cibo:
– L’italiano in tavola, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di Pietro Trifone, Nuova edizione, Roma, Carocci, 2009, pp. 79-103;
– L’italiano del cibo: storie, parole, persistenze, novità, in Cultura del cibo, volume III, L’Italia del cibo, direzione di Alberto Capatti e Massimo Montanari, Torino, utet Grandi Opere, 2015, pp. 477-491.

Testi di complemento
SCARICA ALLEGATO

foto_giovanna19

PROF.SSA GIOVANNA FROSINI

Giovanna Frosini è ordinaria di Storia della lingua italiana all’Università per Stranieri di Siena, dove coordina il Corso di Dottorato. Accademica ordinaria dell’Accademia della Crusca, condirige gli «Studi linguistici italiani», è nel comitato di direzione degli «Studi di lessicografia italiana» e di «Lingua e stile», nel comitato scientifico de «La lingua italiana» e degli «Studi sul Boccaccio». È vicepresidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, e fa parte del comitato scientifico dell’Edizione dell’Epistolario di Caterina da Siena (ISIME). Fra i suoi interessi, la lingua poetica delle Origini, la lingua di Dante, i volgarizzamenti, la storia della lingua della cucina. Ha al suo attivo un centinaio di pubblicazioni; fra gli ultimi contributi: Storia dell’italiano. La lingua, i testi, Roma, Salerno Editrice, 2020; La lingua di Machiavelli, Bologna, il Mulino, 2021.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Per la storia linguistica italiana:
– Storia dell’italiano. La lingua, i testi, diretta da Giovanna Frosini, contributi di A. Felici, G. Frosini, M. Maggiore, M. Quaglino, E. Salvatore, Roma, Salerno Editrice, 2020;

Per Dante, in particolare:
– Il volgare di Dante, in Dante, a cura di R. Rea e J. Steinberg, Roma, Carocci, 2020, pp. 245-265;
– La lingua di Dante, in Settecentenario della morte di Dante (13-14 settembre 1321-2021). Atti della manifestazione celebrativa di Roma, 8-9 settembre 2021, a cura di B. Itri, Roma, Salerno Editrice, 2022, pp. 179-203;
– Dante, l’italiano, a cura di G. Frosini e G. Polimeni, Firenze, Accademia della Crusca-goWare edizioni, 2021;

Per il tema della lingua del cibo:
– L’italiano in tavola, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, Nuova edizione, Roma, Carocci, 2009, pp. 79-103;
– L’italiano del cibo: storie, parole, persistenze, novità, in Cultura del cibo, volume III, L’Italia del cibo, direzione di A. Capatti e M. Montanari, Torino, utet Grandi Opere, 2015, pp. 477-491.

Testi di complemento
SCARICA ALLEGATO