IL GUERRIERO, L’AMAZZONE
LO SPIRITO DELLA POESIA
NEL VERSO IMMORTALE DEL FOSCOLO

di Carlo Emilio Gadda

PICCOLA SALA
6 / 19 dicembre

con Ensemble Attrici e Attori Teatro Due

regia Giacomo Giuntini

produzione Fondazione Teatro Due

È venerdi 5 dicembre 1958 quando il Terzo Programma della Radio trasmette, per la prima volta, un inedito piccolo gioiello di satira politico-culturale: il salotto di donna Quirina Frinelli diventa il ring per una rabelesiana “conversazione a tre voci” fra la padrona di casa, il Prof. Manfredo Bodoni Tacchi e l’avvocato Carlo de Linguagi, in cui Storia, Poesia, Impegno Civile stilettano in una schermaglia verbale sapientemente orchestrata dall’Ingegnere della letteratura italiana. Gli amorazzi dell’ipertricotico Foscolo, i suoi endecasillabi “che fanno ridere i polli”, le campagne bonapartiste, i “canori elefanti” castrati denunciati da Parini e adescati dalla Sovrintendenza della Scala, i monumenti funebri di Canova sono solo alcuni degli innumerevoli bersagli polemici contro cui Gadda indirizza la sua ironia tagliente e caustica. Lo spassoso radiodramma – un unicum all’interno della produzione letteraria dell’autore – si scaglia contro l’esibizionismo narcisistico di una Kultur ufficiale italiota vacua e asservita all’ordine costituito: Napoleone è stato un eroe salvifico, il “Bonaparte liberatore”, o il “Nano” esaltato despota? Foscolo il vate della Patria o il “‘Basettone-Moralone” cantore di sciocche vuotaggini? Qual è il ruolo della cultura nella società civile? Artisti e intellettuali servono?

Paolo Nori (Parma 1963), laureato in letteratura russa, ha tradotto e curato opere di alcuni fra i maggiori autori russi: Puškin, Gogol’, Turgenev, Tolstòj, Cechov, Dostoevskij.
Autore di romanzi e saggi, tra i quali Bassotuba non c’è (1999), Si chiama Francesca, questo romanzo (2002), Noi la farem vendetta (2006), I malcontenti (2010), I russi sono matti (2019), Che dispiacere (2020). Dopo il grande successo di Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fedor M. Dostoevskij (Mondadori 2021) in Arena Shakespeare, Nori torna sulla scena per presentare al pubblico un nuovo viaggio fra letteratura e teatro.

 

TRAILER ➜