focus teatrali

Come si faceva? Come si fa? Come si potrebbe fare?

In passato il teatro era un rito, un rito religioso, sociale, politico; un rito che, attraverso il racconto di storie, permetteva di vivere un’esperienza collettiva che aveva un valore purificante e catartico. E oggi? In un mondo in cui i riti sono messi ai margini, in cui la collettività è vissuta in forma globale ma virtuale e in cui siamo costantemente bombardati da idee, immagini, suoni, storie – dalle più concise di quindici secondi alle seriali – che ruolo può avere il Teatro? Può ancora averne uno?
Noi speriamo e crediamo di sì. Il ciclo di blitz di cultura teatrale vuole provare a tessere un dialogo diretto con gli studenti, con i quali indagheremo il teatro del passato e del presente per ipotizzare insieme un modo per farlo domani.

METODOLOGIA DI LAVORO
A partire dai testi teatrali di grandi autori le lezioni alterneranno momenti teorici, nei quali ripercorreremo insieme le tappe fondamentali della storia del teatro, svelando la macchina teatrale e le modalità di messa in scena dei vari periodi, e momenti pratici in cui, insieme ai ragazzi, sperimenteremo il lavoro da un punto di vista attoriale. Pur prendendo in considerazione la storia del Teatro, cercheremo di mantenere uno stretto dialogo con la contemporaneità e le sue complessità, provando a capire come quei testi, che ci sembrano così lontani, possano ancora parlarci e rappresentare dei modelli attivi. Come recitavano gli attori di Shakespeare? Come si muovevano gli attori della Commedia dell’Arte? Come si metteva in scena una tragedia di Eschilo? E come lo faremmo noi oggi?

Il percorso si articolerà in tre incontri così suddivisi:

PRIMO INCONTRO: TEATRO CLASSICO
Partendo dalle origini del Teatro, analizzeremo la Tragedia e la Commedia attraverso i testi dei grandi autori greci e latini, con uno sguardo alle riscritture e alle messe in scena moderne e contemporanee basate sui miti classici.

SECONDO INCONTRO: TEATRO MODERNO
Machiavelli, Shakespeare, Goldoni e la Commedia dell’Arte. A partire dall’analisi dei testi, degli impianti scenici e delle modalità di messa in scena di questi grandi autori cercheremo di capire il percorso del teatro dall’Umanesimo alla fine del ‘700.

TERZO INCONTRO: TEATRO BORGHESE E NOVECENTESCO
Dalla creazione della quarta parete alla sua distruzione.  La figura del regista e la nascita del cinema che riformano sia la struttura che il modo di fare teatro, imponendo nuovi stili di recitazione. Dopo aver conosciuto i maggiori rappresentanti di questo periodo – Cechov, Pirandello, Brecht – ci chiederemo anche come le nuove tecnologie stanno cambiando il nostro modo di fare teatro e cosa ci aspettiamo dal futuro di questa arte.

Il percorso è pensato per essere seguito nella sua totalità, ma offre anche la possibilità di scegliere un singolo incontro o una coppia di incontri. Qualora i docenti avessero delle richieste particolari di approfondimento su alcune tematiche inerenti ai propri programmi didattici, programmando e concordando in tempo utile, è possibile apportare delle integrazioni agli argomenti affrontati.

Altri blitz proposti:

– Le figure femminili e il potere (figure femminili in Shakespeare);
– Mandragola di Machiavelli.

A cura di Michele Lisi Carlotta Mangione.

Per informazioni e prenotazioni: f.rossi@teatrodue.org – 0521289644