Casa degli artisti 2023
Casa degli artisti 2023

CASA DEGLI ARTISTI 2023

Nuova selezione per il corso di alta formazione di
Fondazione Teatro Due

Scarica il
BANDO

e iscriviti alle preselezioni inviando la tua
DOMANDA DI AMMISSIONE

entro il
16 luglio 2023

Ri-traendo linfa vitale dalle proprie origini, in particolare dall’esperienza di Teatro Due, nato cinquant’anni fa con l’intento di rispondere alle deficienze di una congiuntura teatral-culturale imperante, il progetto Casa degli Artisti si propone di creare un luogo dove l’artista, liberato dalle logiche burocratiche  e dalle forme di finanziamento tradizionali, possa affrontare serenamente e in autonomia la codificazione di una nuova grammatica espressivo produttiva, realmente consona ai modi della vita postmoderna e “critica” rispetto alle degenerazioni della “società dello spettacolo”.

La peculiarità della proposta di Fondazione Teatro Due sta nella consapevolezza che la quotidianità del fare teatro, la concretezza del vivere il palcoscenico siano necessari come gli spazi di studio e approfondimento teorico/pratico. L’apprendimento “in vivo” a stretto contatto con il mestiere dà la possibilità di praticare in prima persona l’oggetto del proprio studio, costituendo il valore aggiunto di questo progetto. Nascendo dallo stretto connubio tra le attività produttive di Teatro Due e l’esigenza di preparare una nuova leva di artisti vocati alla multidisciplinarità, questo percorso formativo intende rispondere alla necessità di creazioni culturali che sappiano declinare linguaggi anche discordanti.

Nuove selezioni

 

Scarica il BANDO

e invia la tua
DOMANDA DI AMMISSIONE

entro il 16 luglio 2023

Il rapporto tra parola e musica, tra azione scenica e tessitura musicale ne L’opera del mendicante di John Gay. L’indagine della forma del teatro classico in funzione recitativa e drammaturgica viene portato avanti con un progetto su Alcesti di Euripide. Un filone di ricerca dedicato al corpo nello spazio e sul rapporto tra parola e danza: Sonnets Dance #121, creazione originale a partire dai sonetti shakespeariani.

alcesti casa degli artisti 2016
Oltre la soglia, a cura di Elisabetta Pozzi

Prosegue la ricerca sul rapporto tra parola e musica, tra scrittura in versi e Incidental Music – musica scritta per accompagnare o sottolineare un’azione o uno stato d’animo all’interno di uno spettacolo teatrale – nella pantomima in 3 atti Augustin. Lo studio drammaturgico viene condotto tramite il lavoro sui testi La casa di Bernarda Alba di Lorca e Doglie d’amore sprecate di William Shakespeare.

augustin casa degli artisti 2018
Il caro Augustin, a cura di Monique Arnaud

Gigi Dall’Aglio conduce un lavoro che parla alla società contemporanea, un invito perentorio a fermarsi per rispondere a domande scomode e pericolose: Bertolt Brecht e Kurt Weill sono il bacino da cui attinge A carico di tutti c’è qualcosa. Il mondo di Henrik Ibsen viene esplorato in una creazione dall’immaginario distopico e perturbante guidata dal regista e scenografo ungherese Csaba Antal.

wer bist du casa degli artisti 2019
Wer bist du?, a cura di Csaba Antal

Tra le opere più controverse e sperimentali di William Shakespeare figura certamente Troilo e Cressida, una commedia cinica che ripercorre alcuni episodi della guerra di Troia, ma discostandosi completamente dal registro epico. Agamennone e Oreste di Alfieri sono la strada scelta per un percorso di studio sulla voce e sul verso antico epico. Musicalità e ritmica dal cabaret alla canzone italiana degli anni ’60.

Casa degli artisti 2020
Voce e Ritmo, a cura di Alessandro Nidi

Lo studio e il lavoro sulla drammaturgia contemporanea nel segno di Harold Pinter. Un incontro speciale con il Direttore Artistico del Teatro Katona di Budapest, Gábor Máté. Performance immersive con Yuval Avital. Allieve e allievi concludono il loro percorso confrontandosi con Il Molière, opera del 1751 trascurata dal panorama teatrale italiano e internazionale, di Carlo Goldoni.

gabor-08306_webres
scene da Sogno di una notte di mezza estate,
a cura di Gábor Máté e Tamara Török

Progetto co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna
Approvato con delibera di Giunta Regionale n. 1951/2022
Progetto F.S.E. +2 – Istruzione e Formazione
Rif. PA 2022 – 17911/RER