
Fra mondo e teatro – laboratorio di teatro interscolastico 2016
È PIU’ FACILE SPEZZARE UN ATOMO CHE UN PREGIUDIZIO
LABORATORIO DI TEATRO INTERSCOLASTICO PER STUDENTI E INSEGNANTI DELLE SCUOLE SUPERIORI
PREMESSA
In questi ultimi anni assistiamo ad un mutato assetto della scuola in Italia, con l’aumento del numero di studenti per aula e l’eterogeneità della composizione delle classi; il ruolo specifico dell’insegnante viene a caricarsi di compiti e modalità didattiche rinnovate, mentre gli allievi sembrano distanziarsi da un sistema di relazioni che non trova corrispondenza con le loro abitudini. I ruoli che tutti sono chiamati ad interpretare sembrano però sempre più svaporati.
Per scardinare la sempre maggiore categorizzazione del tessuto sociale provando a far dialogare tra loro parti diverse di città e, di conseguenza, differenti umanità, Fondazione Teatro Due propone un laboratorio di teatro interscolastico e intergenerazionale rivolto agli insegnati e agli studenti delle scuole superiori di Parma.
Il laboratorio prevede una simulazione dell’attività dell’intera macchina teatrale; pertanto, i partecipanti verranno lavoreranno a tutti gli aspetti che concorrono alla realizzazione di uno spettacolo: elaborazione di una drammaturgia, interazione con lo spazio scenico, messa in scena.
DESTINATARI
Il laboratorio è rivolto ad un massimo di 50 partecipanti. Non è richiesta nessuna conoscenza preliminare, ma è vincolante, per il buon esito del lavoro collettivo, la disponibilità a partecipare attivamente e con continuità a tutte le fasi del laboratorio.
DURATA
Il laboratorio si svolgerà tra dicembre 2019 – incontro di presentazione – e aprile 2020 e avrà cadenza settimanale. Verso la fine del percorso potranno aumentare i giorni di lavoro, secondo le esigenze della programmazione.
INTERESSE DIDATTICO
Iniziare un percorso teatrale che includa, nello stesso spazio creativo, docenti e discenti, significa lavorare su almeno tre obiettivi:
– Creare un’opportunità di scambio fertile tra generazioni differenti offrendo, indirettamente, l’opportunità di scoprire barriere e potenzialità dei due protagonisti messi in campo (sempre nel rispetto dei ruoli istituzionali).
– Generare uno spazio neutrale e creativo in cui docenti e alunni possano far parte di un’unica creazione.
– Offrire ai protagonisti dell’istituzione scolastica un altro spazio – quello teatrale – in cui poter rintracciare nuove esigenze e desideri da poter rimettere in gioco nelle proprie funzioni sociali.
ISCRIZIONI e COSTI
Agli studenti è richiesto l’acquisto di carnet di 5 spettacoli a scelta fra le proposte della stagione 2019/2020 di Fondazione Teatro Due al prezzo di 35 € e il pagamento della quota di iscrizione di 30 €, mentre agli insegnanti è richiesto l’acquisto di carnet di 5 spettacoli a scelta fra le proposte della stagione 2019/2020 di Fondazione Teatro Due al prezzo di 50 € e il pagamento della quota di iscrizione di 30 €.
Per iscriversi al laboratorio è necessario scaricare il modulo di iscrizione. Basta cliccare ai link qui sotto:
– domanda di iscrizione studenti minorenni
– domanda di iscrizione studenti maggiorenni e insegnanti
Al momento della consegna della domanda d’iscrizione, è necessario acquistare il carnet di biglietti; si consiglia, pertanto, di aver già selezionato titoli e date che si intende scegliere.
Documentazioni incomplete o non correttamente compilate potranno pregiudicare l’iscrizione al laboratorio.
Per info e iscrizioni: f.rossi@teatrodue.org – 0521 289659