NATALE IN CASA CUPIELLO

di Eduardo De Filippo
spettacolo per attore cum figuris
da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia

con Luca Saccoia
manovratori Salvatore Bertone, Paola Maria Cacace, Simone Di Meglio, Angela Dionisia Severino, Irene Vecchia

spazio scenico, maschere, pupazzi Tiziano Fario
formazione e coordinamento manovratori Irene Vecchia
luci Luigi Biondi, Giuseppe Di Lorenzo
costumi Federica del Gaudio
musiche originali Luca Toller
assistente alla regia Emanuele Sacchetti

regia Lello Serao

22 e 23 ottobre

Leïla Ka

MALDONNE

coreografia Leïla Ka

interpreti Leïla Ka, Jane Fournier-Dumet, Jennifer Dubreuil Houthemann, Zoé Lakhnati, Jade Logmo

assistente alla coreografia Jane Fournier-Dumet
creazione luci Laurent Fallot

Teatro Festival Parma 2024

26 ottobre

MEIN KAMPF

di Stefano Massini
da Adolf Hitler

con Stefano Massini

scene Paolo Di Benedetto
luci Manuel Frenda
costumi Micol Joanka Medda
ambienti sonori Andrea Baggio

29 e 30 ottobre

Andrea Garrote / Rafael Spregelburd

PUNDONOR

di e con Andrea Garrote

scenografia e luci Santiago Badillo
costumi Lara Sol Gaudini
musiche originali Federico Marquestó

regia Rafael Spregelburd e Andrea Garrote

Focus Rafael Spregelburd – Teatro Festival Parma 2024

Prima Nazionale

20/23 novembre

Rafael Spregelburd

DICIASSETTE CAVALLINI

di Rafael Spregelburd
traduzione di Manuela Cherubini

con Alberto Astorri, Valentina Banci, Laura Cleri, Davide Gagliardini, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi, Pavel Zelinskiy

musiche Alessandro Nidi
scene Alberto Favretto
costumi Giada Masi
luci Luca Bronzo
assistente alla regia Francesco Lanfranchi

regia Rafael Spregelburd

produzione Fondazione Teatro Due

Focus Rafael Spregelburd – Teatro Festival Parma 2024

Prima Assoluta

22 novembre/10 dicembre

Rafael Spregelburd

INFERNO

scritto e diretto da Rafael Spregelburd

con Andrea Garrote, Guido Losantos, Rafael Spregelburd, Violeta Urtizberea
e Nicolás Varchausky (esecuzione musicale)

scenografia e luci Santiago Badillo
costumi Lara Sol Gaudini
musiche originali Nicolás Varchausky

Focus Rafael Spregelburd – Teatro Festival Parma 2024

Prima Nazionale

24 e 25 novembre

Gigio Brunello

MACBETH ALL’IMPROVVISO

dramma in due atti per burattini liberamente tratto da W. Shakespeare
di Gigio Brunello e Gyula Molnár

con Gigio Brunello

regia Gyula Molnár

Teatro Festival Parma 2024

29 novembre/1 dicembre

OGNI BELLISSIMA COSA

di Duncan Macmillan e Johnny Donahoe
traduzione di Monica Nappo

con Carlo De Ruggieri

regia Monica Nappo

produzione Fondazione Teatro Due

3/15 dicembre

HOKUSPOKUS

di Familie Flöz

con Fabian Baumgarten, Anna Kistel, Sarai O’Gara, Benjamin Reber, Mats SüthoffMichael Vogel

regia, maschere Hajo Schüler
costumi Mascha Schubert
set design Felix Nolze
musica Vasko Damjanov, Sarai O’Gara, Benjamin Reber
luci, video Reinhard Hubert
sound design Vasko Damjanov

14 e 15 dicembre

UN CANTO DI NATALE

di Charles Dickens

a cura di e con Orietta Notari

produzione Fondazione Teatro Due

20/23 dicembre

ARCIPELAGHI

Reggio Parma Festival 2024

giugno/dicembre

LE RANE

di Aristofane

regia di Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Gigi Dall’Aglio, Luca Nucera, Tania Rocchetta, Marcello Vazzoler
ripreso e interpretato dRoberto Abbati, Cristina Cattellani, Laura CleriDavide Gagliardini, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi

musiche Alessandro Nidi
scene Alberto Favretto
costumi Marzia Paparini
luci Luca Bronzo

produzione Fondazione Teatro Due

11 e 12 gennaio

VAUTOURS
(Avvoltoi)

interpretato e diretto da Sergio Romano, Roberto Serpi, Ivan Zerbinati

luci Luca Bronzo
costumi Elisabetta Zinelli

produzione Fondazione Teatro Due

Premio Mezz’ore d’Autore 2022

15 gennaio/2 febbraio

LA GRANDE MAGIA

di Eduardo De Filippo

con Natalino Balasso Michele Di Mauro
e con (in o.a.) Veronica D’Elia, Gennaro Di Biase, Christian di DomenicoMaria Laila FernandezAlessio PiazzaManuel Severino, Sabrina ScuccimarraAlice SpisaAnna Rita Vitolo

scene Roberto Crea
luci Pasquale Mari
costumi Giuseppe Avallone
musiche e progetto sonoro Antonio Della Ragione

regia Gabriele Russo

18 e 19 gennaio

L’ISTRUTTORIA

di Peter Weiss
traduzione di Giorgio Zampa

con Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Davide Gagliardini, Pino L’Abbadessa, Milena Metitieri, Massimiliano Sbarsi
Davide Carmarino (esecuzione musicale)

musiche originali Alessandro Nidi
luci 
Claudio Coloretti
costumi Nica Magnani

regia Gigi Dall’Aglio

produzione Fondazione Teatro Due

25 gennaio/2 febbraio

CASSANDRA
o dell’inganno

di e con Elisabetta Pozzi

drammaturgia Elisabetta Pozzi
con la collaborazione di Massimo Fini

musiche e disegno luci Daniele D’Angelo
spazio scenico Guido Buganza
movimenti Alessio Romano

31 gennaio e 1 febbraio

LE TROIANE
ovvero in guerra per un fantasma

da Le Troiane di Euripide riscrittura di Seneca, adattamento di Sartre
da Ecuba e Elena di Euripide
da La guerra di Troia non si farà di Giraudoux

con Imma Villa, Mariachiara Falcone, Cecilia Lupoli, Serena Mazzei

costumi Antonella Mancuso
musiche originali Paolo Coletta
aiuto regia Aniello Mallardo

adattamento e regia Carlo Cerciello

produzione Fondazione Teatro Due, Anonima Romanzi Teatro Elicantropo

4/16 febbraio

MEDEASSOLO S-CONCERT

di Valentina Banci
da Seneca
traduzione Paolo Magelli

con Valentina Banci

musiche Arturo Annecchino

produzione Fondazione Teatro Due

6/16 febbraio

TRAGÙDIA
Il canto di Edipo

di Alessandro Serra
liberamente ispirato alle opere di Sofocle
traduzione in lingua grecanica Salvino Nucera

con Alessandro Burzotta, Salvatore Drago, Francesca Gabucci, Sara Giannelli, Jared McNeill, Chiara Michelini, Felice Montervino

voci e canti Bruno de Franceschi

regia, scene, luci, suoni, costumi Alessandro Serra

co-produzione Sardegna Teatro, Teatro Bellini, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro Due
in collaborazione con Compagnia Teatropersona, I Teatri di Reggio Emilia

8 e 9 febbraio

L’IMPERATRICE SULLA LUNA
Focus Aphra Behn

LETTURE A PUNTATE
LA MONACA – La bella che trasgredì il voto
OROONOKO – Lo schiavo reale
di Aphra Behn

20 febbraio/1 marzo

L’AVVENTURIERO
di Aphra Behn
traduzione di Luca Scarlini

con (in o.a.) Massimiliano Aceti, Valentina Banci, Cristina Cattellani, Luca Cicolella, Laura Cleri, Rosario D’Aniello, Irene Paloma Jona, Davide Gagliardini, Viviana Giustino, Stefano Guerrieri, Francesco Lanfranchi, Lucia Lavia, Nicola Lorusso, Luca Nucera, Salvo Pappalardo, Giovanna Chiara Pasini, Massimiliano Sbarsi, Francesca Tripaldi

maestro d’armi Renzo Musumeci Greco
costumi Andrea Sorrentino
luci Luca Bronzo
assistente alla regia Francesco Lanfranchi

regia Giacomo Giuntini

produzione Fondazione Teatro Due

Prima Nazionale

12/30 marzo

APHRA BEHN TRA PAGINA E TEATRO
Convegno internazionale in collaborazione con L’Università di Parma
regia Matteo Tarasco, Nicoletta Robello

20 e 21 marzo

ARRIVANO I DUNQUE
(avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca)

di e con Alessandro Bergonzoni

22 e 23 febbraio

IL MINISTERO DELLA SOLITUDINE

uno spettacolo di lacasadargilla

parole di Caterina Carpio, Tania Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano
drammaturgia del testo Fabrizio Sinisi

con Caterina Carpio, Tania Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano

drammaturgia del movimento Marta Ciappina
spazio scenico e paesaggi sonori Alessandro Ferroni
luci Luigi Biondi
costumi Anna Missaglia
aiuto regia Alice Palazzi / Caterina Dazzi

regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni

4 e 5 marzo

LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO

di Compagnia Carlo Colla & Figli

fiaba di Eugenio Monti Colla
musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij

marionettisti Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
voci recitanti Milena Albieri, Loredana Alfieri, Véronique Andrin, Marco Balbi, Roberto Carusi, Mariagrazia Citterio, Fabrizio De Giovanni, Lisa Mazzotti, Gianni Quillico, Franco Sangermano

scene e luci Franco Citterio
costumi Eugenio Monti Colla

direzione tecnica Tiziano Marcolegio ripresa da Franco Citterio e Giovanni Schiavolin

29 marzo

I MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA

di e con Marco Travaglio

scenografia Giorgia Ricci

3 e 4 aprile

SCANNASURUCE

con Imma Villa

scene Roberto Crea
costumi Daniela Ciancio
suono Hubert Westkemper
musiche originali Paolo Coletta
disegno luci Cesare Accetta

regia Carlo Cerciello

produzione Anonima Romanzi Teatro Elicantropo, Fondazione Teatro Due

Premio Le Maschere del Teatro 2017
Premio della Critica (A.N.C.T.) 2015
Premio Annibale Ruccello 2015
Premio Pulcinellamente 2015

5/9 aprile

WIT

di Margaret Edson
traduzione Valentina Martino Ghiglia

con (in o. a.) Valentina Banci, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Davide Gagliardini, Salvo Pappalardo, Massimiliano Sbarsi

musiche Alessandro Nidi
costumi Elisabetta Zinelli
luci Luca Bronzo
assistente alla regia Francesco Lanfranchi

a cura di Paola Donati

produzione Fondazione Teatro Due

5/17 aprile

SALVEREMO IL MONDO PRIMA DELL’ALBA

uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo

drammaturgia Gabriele Di Luca

con (in o.a.) Sebastiano Bronzato, Alice Giroldini, Sergio Romano, Roberto Serpi, Massimiliano Setti, Ivan Zerbinati

musiche originali Massimiliano Setti
scenografia e luci Lucio Diana
costumi Stefania Cempini
assistente alla regia Matteo Berardinelli

regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi

12 e 13 aprile

I MIEI SETTE FIGLI

di Alcide Cervi e Renato Nicolai

con Paolo Bocelli, Laura Cleri, Davide Gagliardini
con la partecipazione di Aldo Montermini

musiche composte ed eseguite da Alessandro Nidi

a cura di Paola Donati

produzione Fondazione Teatro Due

25/27 aprile

UNA EREDITÀ SENZA TESTAMENTO

liberamente tratto da Al vento del Nord. Una donna nella lotta di Liberazione di Laura Seghettini

di e con Laura Cleri

musiche Fabio Biondi
luci Luca Bronzo
consulenza storica Brunella Manotti

produzionFondazione Teatro Due

16 febbraio/28 aprile/4 e 7 maggio